VITICOLTURA BIOLOGICA
La terra è la grande protagonista, il filo conduttore in tutti i nostri vini.
Consapevoli di questo, possiamo affermare che la nostra gestione del vigneto non è una gestione miope, che si limita a mirare al benessere delle sole viti, ma una gestione che tende a salvaguardare il paesaggio nella sua interezza.
Il lavoro dell’uomo infatti, occupa un ruolo di grande importanza nella gestione del vigneto e del paesaggio naturale circostante che è composto da tutto un insieme di elementi che devono essere presi in considerazione uno ad uno e debitamente curati al fine di conservare l’armonia creata dal loro insieme, cioè dalla natura stessa.
Quest’impegno che portiamo avanti da sempre ci ha condotti sulla strada della certificazione biologica, ottenuta ufficialmente nel 2019, strumento attraverso il quale possiamo dare garanzia ai nostri consumatori di una gestione vitivinicola sana e sostenibile.
CANTINA
Anche all’interno della nostra cantina il contatto con la materia avviene con-tatto: trasformiamo l’uva in vino in maniera non invasiva, sfruttando il più possibile i potenti strumenti che ci mette a disposizione la natura.
La struttura è moderna ed efficiente, è stata progettata per produrre esclusivamente vini bianchi ed ottenere il meglio dalle uve autoctone. È disposta su tre livelli posizionati uno sopra l’altro che permettono di utilizzare al meglio la forza di gravità per ridurre al minimo la movimentazione dei mosti e dei vini.
RICERCA
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
– Marcel Proust
Ed è proprio guardando con occhi nuovi il nostro territorio e le sue tradizioni vitivinicole che nel corso degli anni abbiamo dato vita a numerosi progetti di ricerca in campo agronomico, ampelografico e geologico.
Sono state coinvolte in questi studi alcune delle maggiori università italiane ed illustri specialisti che ci hanno guidati alla scoperta dell’unicità dei nostri vitigni e dei nostri terreni. Uno fra tutti è il progetto di conservazione e rivalutazione del Trebbiano di Soave iniziato nei primi anni duemila e sviluppato in collaborazione con i laboratori dell’Università di Milano ed il prof. Attilio Scienza. La ricerca ha portato alla creazione del vino Massifitti ed ha segnato l’inizio di una nuova epoca per il Trebbiano di Soave all’interno della nostra denominazione, risvegliando nei suoi confronti l’interesse di molti produttori ed appassionati.
E la ricerca continua, lavoriamo costantemente su nuovi progetti perché di imparare non si finisce davvero mai.